QUERCITINA
Si trova naturalmente in molti alimenti in concentrazioni particolarmente elevate come cipolle, tè verde, uva rossa e capperi. radicchio rosso, mirtilli, mele e uva nera, e in alimenti come vino rosso, tè verde e zinco biloba.
Contrasta i radicali liberi e lo stress ossidativo a livello cellulare.
Ha attività antinfiammatoria riguardo a processi infiammatori cronici e degenerativi, riduce i fattori di rischio per aterosclerosi e trombosi e sintomi di asma e allergie.
Allevia quindi infiammazioni croniche, come artrosi, prevenzione dei tumori, ha proprietà anti proliferative e PRO APOPTICHE. (Induce al suicidio le cellule degenerative - proprietà presente ache nella curcuma).
Per il diabete: migliora la sensibilità all'insulina e il controllo degli zuccheri.
La quercetina è in grado di calare gli ioni metallici in particolare il ferro, rame impedendone la partecipazione a reazioni ossidative dannose.
L'uso della quercitina porta a una riduzione significatica dei livelli di colesterolo LDL e dei marcatori di infiammazione nei soggetti che l'assumevano.
Sembra avere promettenti effetti in neuroprotettivi (al riguardo servovono ulteriori conferme ) e nel prevenire patologia neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.