Origano: spezia dalle mille virtù

L’origano è una spezia versatile e dalle diverse proprietà i cui benefiche variano in base alla stagione di raccolta.
“Il periodo migliore per prelevarlo è quello secco, ovvero quando pioggia e umidità non possono diluire i principi attivi.
La presenza di importanti minerali come potassio, magnesio e calcio fanno in modo che questa spezia sia utile a importanti processi cellulari.
La vitamina A e K rendono invece l’origano un prezioso alleato per il benessere della pelle, mentre le vitamine C ed E gli conferiscono virtù antiossidanti e protettive.
Il potere antiossidante, consente all’organismo di 
aumentare le difese immunitarie e di conseguenza la risposta alle infezioni.
Grazie ai suoi composti aromatici, l’origano vanta anche proprietà antibatteriche, antimicotiche, ma non solo.
Per esempio, il terpene beta cariofillene, conosciuto anche come l’aroma del benessere, oltre ad avere un effetto antinfiammatorio regola l’umore. Poche gocce di olio essenziale di origano nel diffusore, o direttamente su polsi e tempie, sono efficaci per contrastare infezioni, batteri e per ridurre le infiammazioni”, prosegue l’esperta.

Proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche dell'origano

Recentemente, l’origano ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per il suo potenziale nel supportare la salute delle articolazioni e nella produzione di collagene, sostanza che stimola la rigenerazione dei tessuti connettivi come le cartilagini.
Per questo motivo il suo olio essenziale, utilizzato con moderazione, può essere un ottimo alleato contro alcuni dolori articolari o infiammazioni, in quanto è un analgesico naturale.
“Strofinare un mazzetto di origano nelle zone doloranti, o qualche goccia di olio essenziale diluito in una crema a base di olio di mandorle o jojoba, è un toccasana per lenire dolori articolari”, specifica Laura Quinti.
Ma gli effetti benefici di questa spezia non finiscono qui.

“La stessa soluzione, aggiunta al normale shampoo, stimola la crescita dei capelli e risulta efficace per contrastare la pediculosi.
(Fenomeno che si manifesta tramite il classico PRURITO, dovuto alla PRESENZA dei pidocchi del capo)

Sotto forma di estratto idroenzimatico l’origano acquisisce proprietà espettoranti ed è efficace contro asma o bronchiti, mentre l’olio essenziale, diluito in acqua, ha una buona efficacia per ridurre mal di denti o il sanguinamento gengivale.
Un paio di gocce di olio essenziale unito a un cucchiaino di miele o a un bicchiere di acqua è perfetto per rafforzare il sistema immunitario.
Infine, grazie alle proprietà antifungine, l’origano può essere utile per lenire infezioni vaginali come la candida, mentre le virtù antibatteriche lo rendono efficace per contrastare infezioni alle vie urinarie”, conclude la naturopata di di Terme di Saturnia Natural Destination.