CANNELLA - Proprietà
Cannella e DIABETE.
Spezia ricca di gusto e benefici:
Spezia ricca di gusto e benefici:
Ecco tutte le proprietà e come usarla Francesca Biagioli-
La cannella, oltre a prestarsi a diversi usi in cucina, offre anche molti benefici per la nostra salute. Scopriamo allora tutte le proprietà della cannella e le sue controindicazioni.
Cannella: proprietà e benefici
Cannella: proprietà e benefici
Conosciuta fin dall’antichità, la cannella è stata inizialmente apprezzata soprattutto per le sue doti antisettiche, negli ultimi anni però diverse ricerche hanno confermato una serie di altri interessanti benefici che questa spezia apporta al nostro organismo.
Dall’albero di cannella (Cinnamomum verum) si ricava la cannella in polvere, i bastoncini e l’olio essenziale di cannella che si prestano a differenti utilizzi: la prima è perfetta per aromatizzare piatti salati o dolci, i bastoncini sono ideali invece per preparare gli infusi alla cannella mentre l’olio essenziale è ottimo da diffondere in casa o da utilizzare come rimedio naturale in alcune situazioni.
Vediamo ora in dettaglio tutte le proprietà della cannella.
Cannella: proprietà e benefici Sia la cannella in polvere che i bastoncini offrono diversi benefici al nostro organismo.
Tra i più interessanti vi è sicuramente il suo effetto sull’equilibrio della glicemia, è infatti in grado di regolare gli zuccheri nel sangue e si configura quindi tra i rimedi naturali maggiormente indicati in caso di diabete tipo 2 o per la prevenzione di questa malattia.
Leggi anche: Cannella e diabete:
i benefici e le evidenze scientifiche La polvere di cannella, così come la corteccia intera, è ricca di principi attivi in grado di ridurre anche i trigliceridi e il colesterolo LDL (cattivo).
Ma le proprietà della cannella non si esauriscono qui: alcune ricerche hanno mostrato infatti le proprietà antibatteriche di questa spezia che si comporta a tutti gli effetti come un antibiotico naturale e che è attiva anche nei confronti dei funghi (Candida compresa).
Secondo la medicina tradizionale cinese, la cannella è utile a combattere raffreddore e virus intestinali ma è anche una buona fonte di minerali importanti come manganese, ferro e calcio.
Ha poi doti antinfiammatorie e antidolorifiche, c’è chi la utilizza con successo nei confronti dei crampi e fastidi dovuti alla sindrome premestruale ma anche in caso di dolori dovuti all’artrite.
Inoltre può aiutare quando si è affetti da mal di gola ed influenza.
Leggi anche:
Miele e cannella: tutti i benefici di questa accoppiata L’uso della cannella è ottimo poi per mantenere in buona salute l’apparato gastrointestinale.
Leggi anche:
Miele e cannella: tutti i benefici di questa accoppiata L’uso della cannella è ottimo poi per mantenere in buona salute l’apparato gastrointestinale.
Questa spezia, infatti, migliora la digestione, sostiene l’intestino e aiuta a contrastare la nausea. Inoltre, viene particolarmente apprezzata per le sue doti brucia grassi (riduce infatti l’assorbimento dei lipidi) oltre che per il fatto di aumentare il senso di sazietà.
Queste proprietà la vedono naturalmente alleata nella perdita di peso associata ovviamente ad un’alimentazione equilibrata, a corrette porzioni e combinazioni alimentari e alla giusta dose di attività fisica.
Alcune ricerche hanno collegato l’utilizzo di questa spezia alla prevenzione di alcuni tipi di tumore, in quanto alcuni principi attivi della cannella sarebbero in grado di prevenire la formazione di cellule cancerose.
Ultimi benefici, ma non per importanza, sono la capacità antiossidante e quella di migliorare memoria e funzioni cognitive.
Quanta cannella consumare al giorno
La cannella è una spezia e, come tale, va usata in quantità modeste.
La cannella è una spezia e, come tale, va usata in quantità modeste.
Generalmente si consiglia di non superare i 3 o 4 grammi di cannella al giorno, pari a circa un cucchiaino. Un sovradosaggio potrebbe portare ad alcune conseguenze, fra cui problematiche al fegato.
Qualche consiglio su come utilizzare la Cannella
Come usare la Cannella in cucina
La cannella in polvere o la corteccia si prestano a diversi usi in cucina.
Come usare la Cannella in cucina
La cannella in polvere o la corteccia si prestano a diversi usi in cucina.
Una piccola quantità di questa spezia si può utilizzare per dare un sapore inconfondibile ai cibi e si sposa bene soprattutto con biscotti e dolci come torta di mele o il classico strudel di cui è ingrediente fondamentale.
Una spruzzatina di cannella in povere renderà più particolare e gustosa anche una cioccolata calda, delle mele cotte, frullati, centrifughe o pancake ma si rivelerà ottima anche per aromatizzare tè o caffè.
La cannella in stecche, invece, si usa lasciandola sobbollire con altri ingredienti per dare sapore alle ricette; una volta terminata la cottura la si toglie. In questo modo può essere usata anche più volte.
Come ricette salate, invece, un piatto tipico a base di cannella è il riso speziato o alcuni curry. Se volete sperimentare il risotto speziato potete aggiungere al classico soffritto a base di aglio e cipolla, un bastoncino di cannella, un cucchiaino di pepe e uno di semi di cumino, procedendo poi alla preparazione del risotto come di consueto.
I vantaggi dell’uso della cannella in cucina sono molteplici: disinfetta le pietanze, le aiuta ad essere più digeribili, contribuisce ad aumentare il senso di sazietà e, ovviamente, dona un sapore inconfondibile. Infine, la cannella può essere utilizzata per preparare buonissime tisane.
Per saperne di più potete leggere il nostro articolo:
Tisana alla cannella: 5 ricette fai da te. Leggi anche: Come usare la cannella in cucina: idee e consigli Cannella come rimedio naturale
La cannella è un rimedio naturale ottimo per tenere a bada gli zuccheri nel sangue ma perfetto anche per contrastare il mal di gola e il raffreddore oltre che per favorire la digestione.
Un consumo alimentare costante ma moderato permette di ottenere diversi benefici, la dose generalmente consigliata è quella di un cucchiaino da utilizzare nel corso della giornata attraverso cibi o bevande.
La cannella è un rimedio naturale ottimo per tenere a bada gli zuccheri nel sangue ma perfetto anche per contrastare il mal di gola e il raffreddore oltre che per favorire la digestione.
Un consumo alimentare costante ma moderato permette di ottenere diversi benefici, la dose generalmente consigliata è quella di un cucchiaino da utilizzare nel corso della giornata attraverso cibi o bevande.
In caso di diabete chiedete consiglio al vostro medico su come utilizzare al meglio le potenzialità dell’albero di cannella nei confronti dell’equilibrio glicemico.
Da provare assolutamente la tisana alla cannella che si prepara utilizzando i bastoncini di corteccia o in alternativa la cannella spezia in polvere.
Da provare assolutamente la tisana alla cannella che si prepara utilizzando i bastoncini di corteccia o in alternativa la cannella spezia in polvere.
Basta far bollire una tazza d’acqua e poi spezzettare il bastoncino di cannella lasciandolo in infusione per circa 10/15 minuti prima di filtrare e bere.
Per renderla più ricca e gustosa si possono aggiungere fettine d’arancia e miele.
Per renderla più ricca e gustosa si possono aggiungere fettine d’arancia e miele.
La tisana di cannella è utile per favorire la digestione, calmare i crampi addominali, ridurre il gonfiore, combattere la stitichezza, eliminare un po’ il senso di fame e stimolare la circolazione sanguigna.
L’olio essenziale di cannella, invece, è ottimo per il suo effetto positivo sull’umore.
Diffonderne un po’ negli ambienti (1 goccia per ogni metro quadro) renderà l’atmosfera più calda, accogliente e avrà effetto energizzate.
Questo olio essenziale, che si ricava dalla corteccia dell’albero di cannella, è poi anche leggermente afrodisiaco.
Diffonderne un po’ negli ambienti (1 goccia per ogni metro quadro) renderà l’atmosfera più calda, accogliente e avrà effetto energizzate.
Questo olio essenziale, che si ricava dalla corteccia dell’albero di cannella, è poi anche leggermente afrodisiaco.
Si può utilizzare anche come rimedio naturale per favorire le digestione effettuando un massaggio sull’addome (basta una goccia di olio essenziale per un cucchiaio di olio vettore come quello di mandorle dolci). Muovere le mani lentamente e in senso orario, respirando profondamente.
Leggi anche:
Cannella per dimagrire: ecco le proprietà dimagranti della cannella Controindicazioni della cannella
La cannella non presenta grosse controindicazioni a patto che si utilizzi a basse dosi (generalmente si consiglia non superare i 3 grammi al giorno).
La cannella non presenta grosse controindicazioni a patto che si utilizzi a basse dosi (generalmente si consiglia non superare i 3 grammi al giorno).
Con un sovradosaggio si rischiano problemi di allergie, irritazioni o problemi al fegato causati da un eccesso di cumarina, sostanza presente nella cannella.
L’utilizzo di questa spezia, se non sporadico, è sconsigliato in caso di gravidanza, allattamento e di alcune patologie a carico di reni o fegato.
Se si utilizza l’olio essenziale puro sulla pelle, si possono verificare reazioni allergiche che portano a manifestazioni di orticaria.
È bene tener presente che la cannella può interagire con farmaci (sono note interazioni con i FANS e con gli anticoagulanti), quindi accertatevi sempre di poter utilizzare la cannella con l’aiuto del vostro medico in caso assumiate farmaci.
Tanti prodotti naturali, infatti, possono interagire con i medicinali. Curiosità In Europa la cannella è nota e diffusa fin da tempi antichi, ma per molti secoli il suo utilizzo era ristretto esclusivamente a scopi alimentari: essa veniva utilizzata per aromatizzare bevande, cibi e dolci.
Anche in campo medico, in tempi più recenti, questa spezia era utilizzata principalmente per il suo aroma: era impiegata infatti per rendere meno sgradevole il gusto amaro di alcune erbe medicinali. Gli antichi erbari cinesi però la menzionavano già nel 2700 a.C. consigliandone l’uso in caso di febbre o diarrea.
Fonte: https://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/le-proprieta-curative-della-cannella/