" ADAM - Glossario M. Biglino
Adam dal Glossario di Mauro Biglino “Quello della terra”. Adamu in accadico diviene Atamu e le sue prerogative (il padre dei viventi) lo fanno corrispondere, secondo alcuni, addirittura all’Atum degli Egizi.
Per i Sabeo-Fenici Adam significava “servo”.
Per gli Assiri il termine Udmu identificava il genere umano.
Ibrido creato in laboratorio dagli Elohim per migliorare una specie di ominide già esistente sulla Terra e trasformarla in una razza di lavoratori.
È stato creato combinando, grazie all’ingegneria genetica, la cellula uovo di ominide (Homo Erectus o Habilis) e il DNA Elohim.
Il termine significa probabilmente “quello della Adamah” (la “terra”), il “terrestre”.
Creare l’Adam è una scelta dettata dalla necessità di produrre un lavoratore che operasse per loro.
Probabilmente, data la modalità con cui successivamente Eva è stata prodotta (clonazione), erano addirittura sterili.
Questo pare di capire quando l’Adam e la Chawwah fanno il loro primo figlio (Caino).
La Bibbia dice infatti che l’hanno prodotto “con” (l’aiuto di) un Elohim, che i redattori biblici hanno identificato in Yahweh stesso (Gen 4.1).
In realtà una attenta lettura della Bibbia – e molta parte dell’esegesi ebraica lo sostiene apertamente – Caino potrebbe essere il figlio nato dal rapporto sessuale di Eva con il cosiddetto “serpente”, un Elohim appartenente alla schiera avversa agli Elohim che comandavano nel Gan-Eden (il cosiddetto paradiso terrestre).
Per approfondire si veda l’articolo: “Mauro Biglino: Adamo ed Eva furono creati con il DNA degli Elohim, e così nacque la nuova razza umana…“ oppure i testi “I geni manipolati di Adamo” e “Resi umani” (Unoeditori).